Preceduta dai clamori scatenati alla vigilia dalle dichiarazioni di Paolo Virzì, nuovo direttore della manifestazione, a proposito dei 600.000 euro sborsati dal festival di Roma per far sfilare Scarlett Johansson sul red carpet capitolino e per lo scandaloso premio conferitole quale miglior attrice quando invece si è limitata a doppiare un software parlante (ma saremo ancora capaci di scandalizzarci? Per un film poi…) si è aperta ufficialmente ieri sera la trentunesima edizione del Torino Film Festival. di Vincenzo Basile
“Aderisco alla battaglia di Pannella per l’amnistia, impegno morale, civile sociale della comunità italiana”: queste erano, nel 2005, le parole di Matteo Renzi. Lo stesso che oggi, dimenticando quella presa di posizione, definisce il ricorso all’amnistia o all’indulto come soluzione (iniziale) dell’indegno problema del sovraffollamento carcerario “un gigantesco errore”. di Ermes Antonucci
Il 13 marzo 2013 una trentunenne si è immolata come atto di protesta contro Pechino. Ma per la Corte popolare cinese di Ngaba, è stato il marito, lo scrittore tibetano Dolma Kyab, a strangolarla e a darle fuoco per “problemi legati all'uso di alcolici”: per questo motivo l'uomo andrà incontro alla pena capitale.
Da diverso tempo, registriamo nel nostro paese l’assenza di soggettualità e proposte espressione della cultura laica, liberale e libertaria. Nei media prevalgono istanze di altro tipo, si dà spazio a personalità o gruppi politici che fanno parte di una compagnia di giro consolidata, funzionale all’annullamento preventivo e sistematico di qualunque azione non conforme o disturbante per l’assetto di potere. Purtroppo dobbiamo constatare che ciò si deve anche al comportamento di quei rari mezzi di cui potrebbe disporre l’esigua presenza radicale.
Tema: cosa si evince dai premi elargiti al Festival del Cinema di Roma 2013? Svolgimento: cos'é il Cinema? Sintetico, dice il maestro; inevitabilmente, risponde l'alunno guardando fuori da una finestra. Vaga, la settima arte, snobbata, anoressica, l'abito della festa sbrandellato, la sterile nudità sfruttata ed esibita come feticcio di una magia che non c'è più. di Florence Ursino
- 'The mole song', viaggio delirante nel cinema di Takashi Miike di F.U.
- Marc'Aurelio d'Oro all'ibrido Tir di F.U.
- Take Five, 'spaghetti gangester' al Festival di F.U.
- Quod erat demonstrandum, l'eterna lotta fra l'uomo e il sistema di F.U.
- Out of furnace, senz'anima fuori concorso di F.U.
- Acrid, le prigioni mentali di affetti instabili di F.U.
- Lo scheletro lucente de "I corpi estranei" di F.U.
- Her, l'amore visionario di Spike Jonze di F.U.
- La fredda vita di ‘Sorrow and Joy’ di F.U.
- A vida invisivel, come ammorbare al Festival del Film di F.U.
- Entre nos, la ricerca del tempo perduto di F.U.
- Manto Acuifero, messi a disagio di F.U.
- Dallas Buyers Club, un inno alla dignità di F.U.
- Ben o Degilim – I’m not him, la sfiancante pellicola di Tayfun Pirselimoglu di F.U.
Nel 1990, tempi da prima repubblica, Fabrizio De Andrè scriveva : “Prima pagina venti notizie / ventuno ingiustizie e lo Stato che fa / si costerna, s'indigna, s'impegna /poi getta la spugna con gran dignità”. di Roberto Granese
“La sindrome da inanizione è l'unica in grado di fornire una spiegazione dell'elemento più appariscente e singolare del caso, e cioè l'impressionante dimagrimento cui è andato incontro Stefano Cucchi nel corso del suo ricovero”. In altre parole, il trentunenne arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e deceduto una settimana dopo in ospedale, secondo la III Corte d'assise di Roma è morto di fame.
Un nutrito dibattito si è svolto in queste settimane sui provvedimenti normativi in materia di ferie e di responsabilità civile dei magistrati (che hanno provocato risentimento negli ambienti giudiziari), mentre contrapposizioni si sono verificate su territori molto sensibili come quelli della corruzione, delle intercettazioni, della prescrizione. di Silvio Pergameno
Ignoranti delle ripetute condanne provenienti dai tribunali italiani e soprattutto dalle istituzioni europee per l’indegno sovraffollamento delle carceri, gli esponenti del Movimento 5 Stelle si sono scagliati contro il presidente Napolitano, reo di aver invitato il Parlamento ad affrontare in modo concreto e determinato la grave questione carceraria. di Ermes Antonucci
Né 'madri' né 'padri' appariranno più nei moduli per l'iscrizione agli asili nido e alle scuole elementari di Venezia. Al suo primo giorno da delegata del sindaco Giorgio Orsoni ai Diritti Civili e alla Politiche contro le discriminazioni della città lagunare, Camilla Seibezzi è già al centro delle polemiche.
Sì! In bilancia, perché si tratta di un campo nel quale le oscillazioni sia nella ricostruzione delle fattispecie penali sia nel bilanciamento tra esigenze delle indagini da una parte e libertà costituzionale della comunicazione dall’altra non possono non abbondare… di Silvio Pergameno